Archive for the ‘Senza categoria’ category
Varese: celebrazioni dell’Ottobre di Sangue Varesino
Ottobre 7th, 2019Busto Arsizio 20 ottobre 2019: documentario sul rastrellamento nazifascista in Valgrande
Ottobre 7th, 2019Brissago 7 ottobre 2019: commemorazione Martiri della Gera
Ottobre 6th, 2019Sesto Calende 14 ottobre 2019: la Repubblica dell’Ossola
Ottobre 6th, 2019Giovanni Bloisi “ambasciatore” di ANPI Provinciale a Conselice e a Marzabotto
Settembre 25th, 2019Morazzone 4 ottobre 2019: costituzione della nuova Sezione ANPI
Settembre 24th, 2019Comunicato ANPI sulla risoluzione del Parlamento Europeo che equipara nazifascismo e comunismo
Settembre 23rd, 2019Esprimiamo preoccupazione per la risoluzione del Parlamento Europeo che equipara nazifascismo e comunismo
22 Settembre 2019
L’ANPI esprime profonda preoccupazione per la recente risoluzione del Parlamento Europeo in cui si equiparano nazifascismo e comunismo, per altro in palese contrasto con la risoluzione antifascista, antinazista e antirazzista del 25 ottobre 2018.
In un’unica riprovazione si accomunano oppressi ed oppressori, vittime e carnefici, invasori e liberatori, per di più ignorando lo spaventoso tributo di sangue pagato dai popoli dell’Unione Sovietica – più di 22 milioni di morti – e persino il simbolico evento della liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata rossa. Davanti al crescente pericolo di nazifascismi, razzismi, nazionalismi, si sceglie una strada di lacerante divisione invece che di responsabile e rigorosa unità.
L’ANPI si augura che al più presto giunga dal Parlamento Europeo, al fine della sua stessa autorevolezza e credibilità, il chiaro segnale di un radicale ripensamento, nel solco dei principi che ispirarono la creazione di un’Europa Unita, figlia dell’antifascismo e delle donne e uomini che si opposero ai regimi nazifascisti e frutto del pensiero dei confinati a Ventotene proprio dal regime fascista.
PRESIDENZA E SEGRETERIA NAZIONALI ANPI
29 settembre 2019: LUINO commemora i Martiri della Gera
Settembre 20th, 2019SEZIONE DI LUINO
I GIOVANI DELL’ISIS «CITTA’ DI LUINO – CARLO VOLONTE’»
RICORDERANNO I GIOVANI EROI DELLA GERA
Domenica, 29 Settembre in occasione della commemorazione ufficiale
Quest’anno saranno gli studenti dell’ISIS «Città di Luino – Carlo Volonté» a tenere l’orazione ufficiale in occasione della cerimonia commemorativa dei Martiri della Gera. Si tratta del gruppo che ha seguito, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, il corso per GUIDE AI LUOGHI DELLA MEMORIA, organizzato dall’ANPI di Luino, con il patrocinio della Comunità Montana «Valli del Verbano».
Un percorso finalizzato a far conoscere la storia del nostro territorio, anche con due visite al Sacrario della Gera e a quello del San Martino, quest’ultima sotto la competente guida del sindaco di Mesenzana Alberto Rossi e dell’ispettore Carlo Leoni.
La storia è maestra di vita, ma bisogna conoscerla. Questo lo slogan che ha animato un percorso a ritroso, alla riscoperta delle nostre radici. La libertà di cui godiamo è, infatti, un dono faticosamente riconquistato da giovani insofferenti del clima di oppressione imposto dal nazifascismo. Vissuti in una situazione storica quanto mai difficile, si trovarono di fronte ad una drammatica alternativa: adagiarsi in una condizione di neutrale indifferenza, accettando passivamente insopportabili ingiustizie o mettere a repentaglio la propria vita per riscattare una dignità umiliata da uno stato dispotico e tiranno? Avrebbero potuto anche loro rifugiarsi in Svizzera come tanti altri coetanei, attraversando il fiume Tresa in una notte senza luna. Scelsero la Resistenza, consapevoli dei rischi che avrebbero potuto incontrare, compresa la cattura e la fucilazione. Sullo sfondo una guerra sanguinosa che si sarebbe conclusa con un bilancio di più di 60 milioni di morti, una persecuzione razziale senza precedenti che colpì indiscriminatamente Ebrei, rom, disabili, testimoni di Geova ed oppositori politici di ogni genere, deportati nell’inferno dei campi di sterminio da cui ben pochi poterono fare ritorno.
Oggi più che mai occorre dire NO senza MA e senza SE a maldestri tentativi di riabilitare ideologie perverse che la storia dovrebbe aver sepolto per sempre.
Per onorare la memoria di questi giovani eroi, ogni anno la città di Luino si mobilita per affermare in maniera altisonante la propria volontà di conservare e soprattutto tramandare i valori scaturiti dalla Costituzione Repubblicana, nata dalla lotta di resistenza.