Archive for the ‘Senza categoria’ category

Ispra 16 marzo 2018: una serata con la Casa Delle Donne per la Giornata Internazionale della Donna

Marzo 12th, 2018

locandina 16 marzo 2018_Ispra

Per saperne di più sullo spettacolo

Voldomino 11 marzo 2018: ricordo di Don Piero Folli

Marzo 4th, 2018

La parrocchia di Voldomino ha organizzato una  cerimonia commemorativa del 70° anniversario della morte di don Piero Folli, come da tempo caldamente sollecitato dalla Sezione ANPI di Luino.

Donpierofolli

 

Domenica 11 marzo

10.15 accoglienza

10.30 cerimonia religiosa presso la Chiesa di Voldomino in piazza Piave

11.30 corteo dalla piazza al Cimitero di Voldomino con la posa di fiori sulla tomba di Don Piero Folli

La figura del  sacerdote, che in tempi drammatici salvò tante vite umane, pagando di persona con il carcere duro a S. Vittore, è stata inserita nel marzo 2017 nel Giardino virtuale del Giusti di Milano

La Sezione ANPI di Luino organizzarà prossimamente  una serata per rievocare la figura e l’opera di un uomo che si prodigò con forza e determinazione per ospitare e porre in salvo decine di fuggiaschi perseguitati dal regime nazifascista.

La memoria della Shoah: iniziative a Dumenza e Ispra – febbraio/marzo 2018

Febbraio 20th, 2018

[supsystic-tables id=34]

Il negazionismo polacco: lettera aperta di ANED

Febbraio 11th, 2018

Aned_Polonia2

Scarica il comunicato

6 febbraio 2018: incontro con Remo Calcich in prossimità del Giorno del Ricordo

Febbraio 4th, 2018

Locandina_6_febbario_ridLe vicende legate alla ridefinizione dei confini orientali dopo la seconda guerra mondiale e all’Esodo di una consistente parte delle popolazioni Giuliane-Dalmate rappresentano una complessa, dolorosa e poco conosciuta pagina della nostra storia.

L’art. 19 del Trattato di pace fra l’Italia e le Potenze Alleate ed Associate, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, stabilì che coloro che vivevano nei territori ceduti dall’Italia ad altro Stato  la cui lingua usuale fosse l’italiano (la Jugoslavia per quanto concerne i confini orientali), avessero “facoltà di optare per la cittadinanza italiana entro il termine di un anno dall’entrata in vigore del presente Trattato”.

Proprio questa disposizione determinò per molti la scelta dell’Esodo e il destino delle popolazioni giuliane-dalmate. Il numero degli esuli dal territorio giuliano, stabilito dalle associazioni giuliano-dalmate, è stato di circa 300/350 mila persone, di cui circa 147mila rimasero in Italia.

E’ necessario capire per non dimenticare e capire significa conoscere la storia della ridefinizione dei confini orientali.

Per saperne di più, il Comitato Provinciale di Varese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia organizza, in prossimità del “Giorno del Ricordo”, un incontro con Remo Calcich, testimone dell’esodo e della dispersione del Popolo Istriano, autore del saggio storico “Requiem per il Popolo Istriano”.

 

Iniziative per il GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Gennaio 22nd, 2018

[supsystic-tables id=32]

Sezione Varano Borghi Lago di Comabbio: iniziativa in ricordo dei ragazzi di Selvino

Gennaio 17th, 2018

 

Varano Borghi Lago di Comabbio per Selvino

Gallarate ricorda il Partigiano Angelo Pegoraro – 21 gennaio 2018

Gennaio 16th, 2018

[supsystic-tables id=31]

Gennaio – febbraio 2018: iniziative a Fagnano, Ispra, Taino e Varese

Gennaio 16th, 2018

[supsystic-tables id=30]

Iniziative della Sezione di Saronno gennaio 2018

Gennaio 12th, 2018

[supsystic-tables id=29]